A Campotosto, uno dei comuni più elevati dell'Appenino, occorrono energie per affrontare la giornata!
Una ricetta tipica del luogo è la zuppa di “ciciaregli”, una pasta tipica del luogo, a base di acqua e farina solitamente accompagnata con fagioli. Vediamo come si prepara:
Per i ciciaregli: impastare acqua fredda con metà farina di grano tenero e metà integrale, si può usare anche solo farina '00'. Impastare bene e lasciare riposare circa 30 minuti coprendo l’impasto con un panno di linone. Dopo aver atteso, prendete l'impasto e fate tutti rotolini piccoli e tagliateli “a ciciaregli”, cioè come pallottine piccole piccole, unite farina di grano duro per non farli attaccare tra di loro dopo averli tagliati.
Per la zuppa: mettete in ammollo i fagioli la sera prima, il giorno dopo lessateli con acqua e sale. Preparate a parte un trito di aglio, cipolla, carote e sedano, e fatelo soffriggere in poco olio. Unite poco pomodoro e delle patate tagliate a dadini piccoli, aggiungete i fagioli con la loro stessa acqua di cottura e lasciate bollire il tutto finché anche le patate non saranno cotte. Lessate dentro questa zuppa i ciciaregli per 5 minuti, unitevi della polvere di peperone dolce e servite con un filo d'olio extravergine ed erbetta fresca. GNAM!
